Ciao Settembre. Stamattina sei arrivato con un cielo azzurro, limpido, il sole ancora caldo e l’aria frizzante. Ciao Settembre, sei un mese semplice, pieno di speranze, nuovi inizi, buoni propositi. Tanti buoni propositi. Per primo: fermati per strada a guardare in alto (le finestre, i balconi, i nuovi cieli). Secondo: coltiva il tempo, tienilo stretto, cullalo. Ogni tanto lascialo andare e respira forte. Terzo: breathe it all in, love it all out.
Stamattina ti ho salutato con una brioche alla crema chantilly e un macchiato. Settembre, sei duro a sentirti (con tutte quelle consonanti), ma dolce da assaggiare: dolci le zucche che sanno di castagne e chissà che buoni i tortelli della nonna, dolci i funghi che oddio li metterei ovunque, dolci i fichi che per la prima volta ho assaggiato cinque giorni fa.
I fichi, che scoperta. Inutile che mi diciate che li avevo già mangiati, il sapore proprio non lo ricordo. Allora cosa faccio? Chiedo alla nonna di rubare i fichi dell’albero vicino a casa (c’è frutto più dolce del frutto rubato?). Ok, non è stato amore a primo assaggio, neanche al secondo. Al terzo però li avevo già accoppiati, colpevole la mia passione per il San Daniele poco stagionato. Inutile, i fichi e il prosciutto crudo si amano davvero. Non ce l’ho fatta, e li ho uniti a un tomino morbido e poche gocce di aceto balsamico. Tutto in un panino al latte, che quello sì che ha il sapore di autunno e inizi nuovi (l’intervallo a scuola e le gite in montagna). Questo è amore, ho pensato, e irresistibile scioglievolezza.
Ciao Settembre: mi addolcisci il cuore, sii buono con me.
Vi serviranno:
Per i panini al latte homemade (circa 10/12 panini):
- 550 g di farina 0
- 260 ml di latte
- 1 cucchiaino di miele
- 10 g di sale
- 30 ml di acqua
- 40 ml di olio evo
- 7 g di lievito di birra secco
Mescolate in una ciotola la farina e il lievito secco. Sciogliete a parte il cucchiaino di miele nel latte tiepido (non caldo, altrimenti “ucciderà” il lievito) e unite alla farina e al lievito nella ciotola. Aggiungete l’uovo e l’olio e impastate. Lasciate riposare l’impasto mentre sciogliete il sale nell’acqua tiepida. Una volta sciolto completamente, unite l’acqua all’impasto e lavoratelo fino a che il composto non risulterà elastico e liscio. Se necessario, aggiungete poca farina alla volta. Coprite l’impasto con due panni umidi e lasciate riposare in un luogo caldo e umido (la temperatura ideale è sopra 25°, potete lasciarlo nel forno con la luce accesa) per circa due ore, o fino a che non sarà raddoppiato di volume. Trascorso il tempo necessario dividete delicatamente l’impasto in pagnotte (scegliete voi la grandezza che preferite!) e sistematele su una teglia coperta di carta da forno. Lasciate riposare per un’altra ora sempre coperto con un panno. Spennellate le pagnotte con del latte e infornate a 180° per circa 20 minuti, o fino a che non saranno dorate in superficie.
Per la farcitura (1 panino):
- un cucchiaio di zucchero di canna
- una noce di burro
- un fico nero
- un tomino
- 2 fette di prosciutto crudo (io ho scelto il prosciutto crudo San Daniele)
- glassa di aceto balsamico
Pelate i fichi, tagliateli in tre pezzi e caramellateli in padella con tre cucchiai d’acqua, una noce di burro e un cucchiaio di zucchero di canna. Copriteli per 3 minuti e continuate a mescolare finché non avranno creato uno sciroppo. Riscaldate una piastra e quando sarà ben calda, cuocetevi il tomino rigirandolo ogni minuto e mezzo, facendo attenzione che non si rompa. Tagliate a metà un panino al latte, adagiatevi il tomino, due fette di prosciutto crudo, i fichi caramellati e aggiungete 3 gocce di glassa di aceto balsamico.
Mentre cucinate: Bobby Darin – Mack the Knife
Dico solo che dovete provarlo, è proprio una bomba di panino!!!!!
Grazie Sofia 🙂
<3
Proverò questa ricetta, e ti penserò durante i miei pranzi bolognesi in piazza, con il naso all’insù! Ti posso commissionare una nuova categoria di cibi? “Pranzi fuori casa” 😉
Tanti baci a te :*
[…] giri d’olio. Lasciate raffreddare e servite su una fetta di pane tiepido (io ho usato i miei panini al latte). Potete utilizzare il caviale di melanzane anche come condimento per la pasta, è […]
Que rica info papu.